(detto
il Bàvaro). Imperatore. Figlio di Ludovico II duca di
Baviera, pretendente al trono di Germania contro Federico il Bello d'Austria, lo
sconfisse nella battaglia di Mühldorf (1322). Incontrata l'opposizione del
papa Giovanni XXII, fu appoggiato da membri dell'ordine francescano. Scomunicato
dal papa (1324), si appellò contro di lui al concilio dei vescovi
accusandolo di eresia. Appoggiandosi alla teoria della sovranità
popolare, enunciata da Marsilio da Padova e da Jean de Jandun, si fece
incoronare imperatore a Roma dall'antipapa Niccolò V (1328) (1287 -
Fürstenfeld 1347).